Picolit
Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG
Uno dei fiori all’occhiello della produzione enologica friulana. Questo vino ha un valore particolare e simbolico che sottolinea il profondo legame con il territorio che la tenuta ha instaurato fin dalle sue origini. I vigneti di Picolit sono posizionati all’interno della tenuta, in zone con maggiore esposizione a sud e a ovest. È coltivato a Picolit uno dei nostri primi vigneti, dal 1978.
Uve
Picolit
Provenienza
Colline orientali del Friuli (Colline di Manzano)
Altitudine
Terrazzamenti a 120-180 m slm.
Allevamento
Allevamento a Sylvoz e Guyot.
Età del vigneto
20-40 anni
Densità
Densità di 3000 piante ettaro.
Resa
Rese massime di 40 qli/ha
Affinamento
almeno 24 mesi in tonneaux di rovere francese
Longevità
10-15 anni
Territorio
Vinificazione
Le uve vengono vendemmiate tardivamente a mano nella seconda / terza decade di settembre e poi poste in fruttaio: l'appassimento dura circa 60 giorni. In questo periodo le uve perdono circa il 40% del loro peso. In seguito, i grappoli vengono pigiati interi e il mosto così ottenuto effettua una decantazione statica. Fermenta una parte in serbatoi d’acciaio inox e una parte in barrique di rovere. Segue un affinamento in tonneaux di rovere francese per almeno due anni.
Colore
Il colore è oro brillante.
Bouquet
l profumo delicato e avvolgente rimanda al miele, alla crema pasticcera e alla pesca bianca.
Sapore
Al palato affascina per la sua trama compatta e la piacevole e intensa dolcezza.
Dati Analitici
Alcohol 14,5 % vol., Acidità totale 6,3 g/l, Acidità volatile 0,64 g/l, Zuccheri residui 74,3 g/l