
Pignolo
Friuli Colli Orientali DOC
Vitigno originario del Friuli, con una antica tradizione documentata a partire dal 1300. Fu abbandonato a favore di vitigni internazionali meno avari ed incostanti. Da pochi tralci recuperati tra i vigneti dell’Abbazia di Rosazzo si sono ripopolati i Colli Orientali del Friuli con questo nobile vitigno, capace di regalare vini di grande carattere e tipicità.
Riconoscimenti
Nel 2021 il Pignolo, Friuli Colli Orientali DOC 2016, è stato inserito nella guida Veronelli, con una valutazione di 3/3 stelle e un punteggio di 93.
Sempre nel 2021 è stato inserito nella guida Vini Buoni TCI, con una valutazione di 4/4 stelle e menzionato tra i "Vini da non perdere".
Uve
Pignolo friuli
Provenienza
Friuli Colli Orientali (Manzano Hills)
Altitudine
Dai terrazzamenti più alti, sui 200-250 m slm con esposizione a sud-ovest.
Allevamento
Guyot
Età del vigneto
20 anni
Densità
3500 qli/ha
Resa
40-50 quintal/hectare
Affinamento
Almeno 24 mesi in barrique di rovere di Allier
Longevità
10-15 anni
Territorio
Le uve, vendemmiate rigorosamente a mano con selezione in pianta, vengono diraspate e poste in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata, dove mosti e bucce rimangono in contatto per 8/10 giorni. Segue completa fermentazione malolattica e poi un lungo affinamento in barrique di rovere di Allier, che si protrae almeno per 24 mesi. Nasce come IGT nel 2007, passa a DOC nel 2018.
Colore
Rosso rubino con tenui sfumature violacee.
Bouquet
Al naso si presenta molto complesso con toni speziati che vanno dall'incenso alla cera, fino alla marasca matura.
Sapore
In bocca si avverte immediatamente la classe superiore del vino: balsamico e speziato con una forte ma morbida tannicità. Molto persistente.
Dati Analitici
Alcohol 14,5%., Acidità totale 6,1 g/l