
Pinot Grigio
Friuli Colli Orientali DOC
Il Pinot Grigio si coltiva da secoli in Friuli, con risultati di grande profondità espressiva soprattutto nei terreni di collina, dove questo celebre bianco acquisisce profumi intensi e una buona concentrazione. Dato il suo perfetto adattamento al territorio e al valore che riesce ad esprimere, può essere provocatoriamente considerato un nuovo autoctono.
Riconoscimenti
Il Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2022 ha ottenuto 92/100 (riconoscimento SILVER) da Decanter World Wine Awards.
Il Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2022 ha ottenuto 91/100 punti da Falstaff World Wine Awards.
Il Pinot Grigio 2021 è stato premiato con 91 punti (eccellente!) al Falstaff premio Friuli-Venezia Giulia 2022.
Il Pinot Grigio 2020 è stato premiato con 90 punti da Decanter.
Il Pinot Grigio 2020 Miglior vino da uve Pinot Grigio 2022 di Doctor Wine.
Il Pinot Grigio 2020 ha ottenuto un punteggio di 95/100 ottenendo il faccino di Daniele Cernilli.
Il Pinot Grigio 2018 è stato inserito nella guida "Gambero Rosso Vini d'Italia", con una valutazione di 3 bicchieri.
Ha inoltre totalizzato il punteggio di 90 punti al Wine Spectator.
Uve
Pinot grigio
Provenienza
Friuli Colli Orientali (colline di Manzano)
Altitudine
Vigneti a 130-170 m slm.
Allevamento
Allevamento a Guyot.
Età del vigneto
20 anni
Densità
Densità di 4500 piante /ettaro
Resa
rese di circa 70 qli/ha
Affinamento
6 mesi in acciaio e 2 in bottiglia
Longevità
2-3 anni
Territorio
Vinificazione
Le uve poste nelle presse, vengono lavorate con una spremitura soffice. La vinificazione avviene in bianco, separando immediatamente le bucce dai mosti, in vasche d’ acciaio a temperatura controllata. In seguito, il vino permane sulle fecce nobile per circa sei mesi in recipienti d’acciaio, per poi riposare in bottiglia per i due mesi successivi.
Colore
Il colore è giallo paglierino, con riflessi dorati
Bouquet
Al naso esordisce con pronunciati sentori floreali che virano poi verso il fruttato, richiamando sentori di mela e pera matura.
Sapore
Al palato è morbido e avvolgente e dosa in maniera sapiente un buon corpo con una nervatura piacevolmente acidula, che dona freschezza alla bevuta. Equilibrato in ogni componente, ha una buona persistenza.
Dati Analitici
Alcohol 13 % vol., Acidità totale 5,8 g/l
Abbinamenti

Ronco della Torre

Friulano

Sauvignon

Ribolla Gialla

Ronco delle Magnolie

Altromerlot

Pignolo

Refosco dal Peduncolo Rosso

Bandaros Pinot Grigio Riserva
